Questa area prevede lo sviluppo di modelli di valutazione dell’impatto di sistemi alimentari sostenibili sul cambiamento climatico, al fine di preservare l’ambiente e la biodiversità.
Scelte alimentari più razionali possono ridurre del 25% l’inquinamento globale. Sperimentazioni in vivo ed in vitro verranno avviate con lo scopo di verificare l’impatto dell’inquinamento ambientale su alimenti ed acqua (ad esempio residuo di pesticidi o di microplastiche) che inevitabilmente incidono sulla salute dell’uomo.
L’alimentazione è un'importante via di esposizione a contaminanti chimici che può indurre effetti collaterali nell'uomo.
Ogni anno diverse tonnellate di sostanze chimiche vengono rilasciate nell'ambiente: qual è l'impatto sulla salute umana e sugli ecosistemi?
Per combattere l'atrofia muscolare i pazienti oncologici possono ricorrere all'attività fisica e ai nutraceutici.