Questa area vede i ricercatori impegnati nello studio dei fattori e delle abitudini alimentari che maggiormente incidono sull’invecchiamento in salute della popolazione.
Partendo dalla mappatura delle aree di maggior longevità in buona salute dell’Italia, le analisi si focalizzeranno su aspetti genetici, biologici, molecolari, epidemiologici e ambientali, abitudini alimentari completamente differenti. La ricerca verrà poi ampliata a livello internazionale, studiando popolazioni altrettanto longeve, ma con abitudini alimentari completamente differenti.
L’aumento dell’aspettativa di vita si porta con sé anche aspetti negativi legati all'età, come ad esempio la demenza.
Per combattere l'atrofia muscolare i pazienti oncologici possono ricorrere all'attività fisica e ai nutraceutici.