L’obiettivo della ricerca è studiare con rigore scientificole proprietà degli alimenti – come se fossero farmaci– considerandone le caratteristiche, l’utilità, gli effetti favorevoli e le loro interazioni con gli altri alimenti al fine di preservare la salute umana e prevenire le malattie legate ad una scorretta alimentazione.
Nella rosa dei progetti presenti in questa area, verranno sviluppati modelli in silico, in vitro, in vivo e nell’uomo, anche attraverso l’impiego delle più avanzate tecnologie: genomica, big data, intelligenze artificiali. Un’attenzione particolare verrà prestata ai cibi più comuni ed a quelli meno costosi, spesso consumati dai rami più poveri della popolazione, che hanno una predisposizione maggiore ad ammalarsi.
Colpire il metabolismo delle cellule tumorali: nuova frontiera nella cura del carcinoma ovarico.
Per combattere l'atrofia muscolare i pazienti oncologici possono ricorrere all'attività fisica e ai nutraceutici.